I risultati della tua azienda migliorano quando usi le giuste risorse nel modo corretto.
Oggi il 3/4 delle aziende e professionisti ha scelto il proprio commercialista in base al prezzo o per conoscenza.
Una scelta fatta con criteri scorretti potrebbe creare grandi squilibri nell’attività e ridurre i suoi risultati, un po’ come se decidessimo di replicare il piatto senza guardare la ricetta. Potrebbe funzionare, ma non sarà mai perfetto!
Come in un qualsiasi rapporto, il commercialista è una risorsa importante, va curata, frequentata e gestita nel modo giusto.
Partiamo dalla base per dare equilibrio al contesto:
Perché abbiamo bisogno del commercialista?
Questa domanda è fondamentale per capire il suo grande ruolo!
Il ruolo del commercialista.
Ogni giorno incontro imprenditori e professionisti. Analizzando i dati, emerge che non si conosce qual è il ruolo del commercialista… o meglio, si pensa di conoscerlo.
Partiamo da quello che non deve essere :
- Colui che registra le tue fatture
- Colui che crea i dati per pagare le tasse
- Colui che manda solo gli F24
- Colui che invia email da classificare come “spam” con articoli di giornali e testate varie
- Colui che vedi una volta ogni 3 mesi, se hai un’attività, o una volta all’anno, se sei un forfettario o una ditta individuale
- Colui che…. forse è meglio scrivere cosa deve fare un buon commercialista, se vogliamo usarlo come risorse e sfruttare il nostro investimento.
Il Commercialista DEVE
- Aggiornarti sulle novità
- Comunicare con un linguaggio semplice
- Riconoscere la velocità di sviluppo del tuo business ed aiutarti sia in positivo che in negativo
- Insegnarti a leggere Bilancio, Stato Patrimoniale e Conto Economico
- Aiutarti a creare un cruscotto personale per tenere sotto controllo il tuo business giorno dopo giorno
- Spiegarti come gestire i tuoi flussi per non avere sorprese chiamatesi F24
- ecc…
Perché la maggior parte dei commercialisti appartiene alla prima lista?
L’errore non è del commercialista, ma di chi lo assume.
Se tu potessi scegliere tra divano e un letto di chiodi cosa sceglieresti?
La maggior parte di noi sceglierà il divano, la parte che ama il dolore il letto di chiodi, ma sempre di dolore si parla, anche se misto a piacere.
Cosa succede se vogliamo costruire un rapporto più proficuo con il nostro commercialista?
Se chiedete determinate informazioni al vostro commercialista, questo implicherà maggior lavoro per lui e, vista la natura di molti commercialisti che non sono specializzati ed organizzati, potrebbe non essere in grado di star dietro a tutti i cambiamenti e novità richieste da te e dal tuo mercato.
La soluzione? Due opzioni:
1) Scegli un commercialista specializzato e che ha, nel suo portafoglio, altri tuoi colleghi o business simili. Chiedi di mettere in calendario degli incontri e di farti formare per saper leggere i tuoi numeri.
2) Formati per poter gestire al meglio la tua attività. Potrai dare indicazioni concrete e semplici per sfruttare anche il commercialista più ortodosso!
Sbagliare consulente, potrebbe significare la fine del tuo business o un grande buco contabile. Saperlo gestire migliorerà tutto.
Scegli consapevolmente! Scegli di avere al tuo fianco persone che siano vere e proprie risorse!
Il video che segue fa parte di un intervento dedicato proprio a te, nel quale interrogo un commercialista e gli faccio domande scomode.
Ringrazio per il contributo Luigi Avenia, commercialista.
L’intervista a Luigi Avenia Il vero ruolo del commercialista è sempre disponibile anche sul nostro canale YouTube.
Ti è piaciuto l’articolo? Aggiungi un tuo commento più sotto. Può essere utile a noi e ad altri interessati a questo argomento e possiamo conoscerci.